Acquaticità Prenatale e Neonatale

 

CON LA PANCIA

Il corso aiuta a creare uno stato di benessere sia dal punto di vista fisico che psichico.
L’acqua offre la possibilità di muoversi, sostenendo il peso del corpo e rallentando il movimento. In questo modo diminuiscono notevolmente molti disturbi legati alla gravidanza (affaticamento, problemi circolatori, dolori lombo-sacrali, etc).
Inoltre è più facile rilassarsi, evadere dalla quotidianità, dedicando maggiore tempo a sè stesse e al futuro bambino, instaurare rapporti con le compagne, condividendo emozioni, dubbi e preoccupazioni.
 
La gestazione è come un allenamento per arrivare preparata nel migliore dei modi al parto, anche se non esiste un modo uguale o ideale per tutte, ogni donna deve seguire il proprio istinto, avere fiducia in sé, lasciar fare al proprio corpo, percepirlo e assecondarlo.
 
 
.. In posseso del Dimploma Nazionale di Acquamotricista Prenatale, riconosciuto dal CONI.

 

CON I BIMBI

 
L‘acquaticità non è un corso di nuoto. I neonati non imparano a nuotare bensì a prendere confidenza con l’acqua tramite esercizi-gioco coordinati dall’istruttore, con l’aiuto del genitore che entra in acqua col bambino.
 
Non ci sono studi su controindicazioni di portare i neonati in acqua entro i tre mesi, a meno che non venga richiesta la vaccinazione dalla piscina, l’importante è che sia caduto il moncone ombelicale e l’ombelico sia ben cicatrizzato.
 
Nell’acqua il neonato ritrova un ambiente accogliente e rassicurante, si sente cullato e massaggiato ritrovando la tranquillità dell’utero materno.
 
Durante gli incontri vengono proposti esercizi di movimento, contatto pelle a pelle con il genitore, stimolazione dei riflessi emergenti, gioco, utilizzo di attrezzi, giochi corporei.

 
Gli obiettivi principali del corso sono:
o Abituare il neonato al contatto con l'acqua, aiutandolo a ri-prendere confidenza con questo elemento;
 
o Sviluppare in modo sano e forte l’apparato cardiovascolare, polmonare e muscolo-scheletrico;
o Stimolare il fisiologico sviluppo psicomotorio e sensoriale del bambino;
o Rinforzare il suo sistema immunitario;
o Non perdere il riflesso di apnea e altri riflessi noti al bambino sin dalla gestazione;
o Ritagliarsi un momento molto intimo col proprio figlio;
o Condividere queste esperienze con altri genitori e con altri bambini;
o … e anche e soprattutto divertirsi!!
 
 
IN ESTATE I CORSI SONO TENUTI NELLA PISCINA SCOPERTA DEI BAGNI AUGUSTUS DI CELLE LIGURE (SV)