Ginnastica pelvica in Gravidanza

Probabilmente, prima della gravidanza, non avete mai prestato attenzione al Perineo, cioè la fascia di muscoli che si estende dal pube al coccige e che sorregge utero, vescica e intestino.
La gravidanza mette a dura prova i muscoli del Pavimento Pelvico. Tutte le donne incinte, soprattutto verso il termine, potranno infatti constatare un graduale aumento dello stimolo di urina, durante sforzi o nella notte, perchè l'utero gravidico e la testa del feto contribuiscono a sollecitare, premendo sulla vescica e su tutta la muscolatura pelvica.
Durante la gestazione ed il parto il perineo ha una doppia funzionalità.
Nei nove mesi di gestazione, il muscolo perineale contiene la gravidanza, tiene chiuso il corpo della donna perché possa portare a compimento la maturazione del bambino fino al momento della nascita. Durante il parto, invece, il perineo si lascerà distendere, acconsentirà ad aprirsi affinché il bambino possa nascere.
La capacità di rilasciarsi del perineo si dimostra in due momenti principali del ciclo riproduttivo: durante l’atto sessuale e durante l’espletamento del parto. Se il perineo si distende, si rilassa ed accoglie, quindi vi sarà benessere sessuale e durante il parto si potranno prevenire eventuali lacerazioni che possono creare problemi in puerperio.
 
Per questo in gravidanza è importante lavorare principalmente
sul rilassamento di questa muscolatura.
 
Durante il corso, articolato in 4 incontri, la donna svolgerà semplici esercizi in piena autonomia, sotto la guida di un’ostetrica competente e con l’aiuto di alcuni attrezzi (palle di varie dimensioni) che aiutano a scaricare il peso che solitamente si concentra sulla zona lombare.
Tutto questo, oltre a facilitare il parto, aiuta a ridurre incontinenza urinaria ed emorroidi, alleviare il mal di schiena e prevenire eventuali lacerazioni.
 
Dopo il parto, poi, gli esercizi favoriranno una più rapida cicatrizzazione del perineo e aiuteranno a recuperare la tonicità e la sensibilità vaginale.